
USCITA: 4 APRILE 2025
Ascoltalo qui: https://music.imusician.pro/a/FuD7G6ER
Cos’è un confine? Cosa c’è al di là e cosa di qua dal confine?
Esce oggi “Confini”, il nuovo album cantautorale, poetico e folk di Alessandro Colpani, che nasce da lontano, dalla collaborazione tra Alessandro e il percussionista, compositore e produttore Francesco Brianzi.
Il disco, anticipato dal singolo “Guardi il fiume”, raccoglie 7 pezzi, tutti ricchi di riflessioni, memoria e storia.
«Negli anni, al nostro percorso hanno partecipato diverse persone e realtà. Oggi questo lavoro di rete diventa “Confini”, mentre i confini geografici e ideali del mondo diventano sempre più invalicabili, e ciò che dovrebbero delimitare ne é svilito.
Abbiamo messo in queste canzoni la nostra musica, ma anche il nostro desiderio di parlare con la giusta sensibilità del tema crescente del confine che ricorre in varie forme nei brani» è così che Colpani racconta questo ambizioso progetto discografico.
Nel 2017 il duo avvia una collaborazione artistica pluriennale, musicando la poesia di Luciano Gherardi “Le Querce di Monte Sole”, incisa a San Martino di Caprara, nei luoghi dell’eccidio di Marzabotto (Bologna): la canzone, oggi chiamata “Monte Sole”, viene in seguito premiata dall’Istituto Storico di Torino “G. Agosti” (ISTORETO) e presentata al Polo del ‘900.
Nel 2019 il duo risulta vincitore assoluto del Premio Musicare i poeti – sezione speciale del Premio Lunezia – musicando una lirica, “Speranza di Pace”, tratta dalla Divina Commedia di Dante (dal Canto VIII del Purgatorio): il brano, scelto dal Centro Lunigianese di Studi Danteschi, oggi è chiamato “Due angeli”.
Nel 2021 il duo si aggiudica il Premio Via Emilia “Mauro Caldari” con “Guardi il fiume.
Oltre a questi brani, “Confini” ne include quattro pezzi: “Un confine” (lato B del singolo “Guardi il fiume”), “Scarpe nere”, “Quante gocce”, “Bambine conchiglie” (quest’ultimo in collaborazione con il rinomato autore per bambini altoatesino Mario Bolognese, la maestra e direttrice di coro Raffaella Fellegara, il coro scolastico Le Voci del Terzo che accompagna anche altri brani nell’album).
Di “Bambine conchiglie” uscirà anche un videoclip che vede la regia di Alessandro Massari (in arte Massales) girato in Val Tidone, valle in cui è stato tra l’altro registrato l’intero album, presso l’Elfo Studio di Tavernago (Piacenza).
Di “Bambine conchiglie” uscirà anche un videoclip che vede la regia di Alessandro Massari (in arte Massales) girato in Val Tidone, valle in cui è stato tra l’altro registrato l’intero album, presso l’Elfo Studio di Tavernago (Piacenza).