Libri-Poesia

Lettera a un bambino mai nato, Oriana Fallaci.

(pexels foto)

 

DI MIRNA POLI

 

Inizia così…

Stanotte ho saputo che c’eri: una goccia di vita scappata dal nulla. Me ne stavo con gli occhi spalancati nel buio e d’un tratto, in quel buio, s’è acceso un lampo di certezza: si c’eri. Esistevi. È stato come sentirsi colpire in petto da una fucilata. Mi si è fermato il cuore. E quando ha ripreso a battere con tonfi sordi, cannonate di sbalordimento, mi sono accorta di precipitare in un pozzo dove tutto era incerto e terrorizzante. Ora eccomi qui, chiusa a chiave dentro una paura che mi bagna il volto, i capelli, i pensieri. E in essa mi perdo”.

 

 

 

 

Ho letto e riletto molte volte questo libro, forse è stato uno dei miei primi libri adolescenziali, leggevo e versavo sempre lacrime, perché è un libro forte, è un monologo di una donna, come chi lo ha scritto, Oriana Fallaci.

Ho conosciuto Oriana grazie a questo scritto e poi subito dopo lessi Un Uomo. Sono simili, perché la scrittura di Oriana è schietta e non si nasconde dietro a niente e a nessuno. Questo mi piace di lei, il racconto della verità, seppure spesso sia terribile.

Lettera a un bambino mai nato parla dell’amore, della guerra, degli esseri umani, parla di chi muore, di chi continua a vivere, della meschinità del mondo che, nonostante tutto, merita di essere vissuto.

Si tratta di una scrittura che entra nel sangue e fa riflettere molto.

Rileggendolo a distanza di molti anni, provo le stesse sensazioni e forse ancora più forti; mi rivedo in quella storia, come ci si può vedere una donna, nelle sofferenze, in quelle parole maschili che lasciano un segno amaro, in un bambino che non viene al mondo e lascia dentro il vuoto, indescrivibile con parole umane.  Me lo immagino da donna.

 

“Tu sei morto, forse muoio anch’io. Ma non conta. Perché la vita non muore”.

 

 

L’immagine finale è di speranza, la vita va avanti sempre. Oriana è sempre stata una donna immensamente forte, guardava sempre avanti con sguardi intensi di speranza e così qui lo dimostra.

Leggetelo, ve lo consiglio è, per tutti.

 

Mirna Poli

megliodiniente

Recent Posts

MADMAY “BLUES IN A ROOM”

MADMAY “BLUES IN A ROOM” IL NUOVO SINGOLO CHE PARLA DI SOLITUDINE, CON UN PO'…

17 ore ago

MATSBY Fuori il video di “Arancia e latte”

MATSBY Fuori il video di "Arancia e latte" tra realtà e idealizzazione   Dopo l'anteprima su…

17 ore ago

COMMONXPERIENCE “MEMORIE-S”

  L'ALBUM DI DEBUTTO È UN PERCORSO INTIMO VERSO LA LUCE Il primo LP dei…

17 ore ago

Valeria Valcavi Ossoinack pubblica “Nessuno si farà male”.

Reduce dai precedenti successi, Valeria Valcavi Ossoinack pubblica “Nessuno si farà male”. “Si chiede quale…

2 giorni ago

SAMIA Annunciati i primi concerti del tour estivo,  tra rassegne, club e festival

Le date: indoor 12/04 Centallo (CN) - Rana Festival indoor 13/04 Torino - Cap 10100…

2 giorni ago

DARIO NACCARI A partire da oggi è online il videoclip di “Giovani in Eterno”,

estratto da “Multiverso” il disco d’esordio del cantautore siciliano.   A partire da oggi è online…

2 giorni ago