MDN

VOCABOLARIO ASTROLOGICO PARTE TERZA

 

 

AFELIO: punto di un’ orbita planetaria che si trova alla massima distanza dal Sole. La Terra è al suo Afelio verso il  I° luglio. Opposto: Perielio. 

ALMUT: si tratta di una teoria piuttosto incerta di cui non ho trovato una definizione molto esatta. L’ Almut sarebbe il pianeta meglio disposto in un tema per stato celeste e stato terrestre. Sarebbe in qualche modo una ” dominante “.

ANGOLARE: angolo formato da due raggi visuali che congiungono l’ occhio dell’ osservatore ai due astri considerati. Due pianeti sono in trigono esatto quando la loro distanza angolare è di 120°. Pur avendo gli astri una latitudine, ci si contenta di prendere come distanza angolare il numero di gradi e minuti che li separano in longitudine.

ANGOLI ( del tema )si chiamo cosi i quattro punti cardinaliEst – Ovest – Nord – Sud, corrispondenti rispettivamente, all’ AS o I Casa; all’ Occidente o Casa VII; al Fondo Cielo o Casa IV; al MC o Casa X. E’ da notare che nel tema il MC rappresenta sempre il Sud. Le quatrro Case summenzionate sono anche chiamate << Case cardinali >>. I segni dello Zodiaco << Angolari >> o << Cardinali >> sono: Ariete – Bilancia – Cancro e Capricorno che corrispondono, nell’ ordine, all’ Est – all’ Ovest – all Nord e al Sud. Molto spesso, nel lessico astrologico, si utilizza il termine angolo nel senso di aspetto: angolo dissonante – agolo armonico. Si tatta di angoli in senso geometrico formato dai diversi punti del tema che ci indicano se questi punti – o pianeti – sono in aspetto o no.

ANNO CIVILE: 365 giorni.

ANNO BISESTILE:  366 giorni

ANNO GIULIANO: 365 giorni e 1/4

ANNO SIDERALE: tempo impiegato dalla terra per tornare nella stessa posizione in rapporto ad una stella: 365  giorni, 6 ore, 9 minuti, , 10 secondi 7“‘

ANNO SOLARE – TROPICO O EQUINOZIALE: tempo che intercorre tra due passaggi sul punto Vernale: 365 giorni, 5 ore , 48 minuti, 47 ” 5“‘

ARCO ( Diurno o notturno ):  è il tempo durante il quale un astro resta al di sopra o al di sotto dell’ orizzonte. L’ arco diurno o notturno si misura sia in tempo ( ore e minuti ), sia in gradi d’ AR. La conversione dei gradi in ore si fa agevolmente in ragione di 15° = 1 ora = 4′15=   1 minuto di tempo; 1′ = 4″ di tempo. Nel calcolo delle direzioni si utilizzano i semi-cerchi diurni o notturni che possono definirsi: << Tempi trascorsi tra il passaggio di un astro all’ orrizonte e il suo passaggio sul meridiano >>. Il semi-cerchio varia secondo la declinazione e la latitudine terrestre.

ARIA: uno dei quattro<< elementi >> segni d’ AriaGemelli – Bilancia – Aquario. Si accorda loro una forte influenza nelle facoltà intellettuali.

ASTEROIDI: nome del gruppo di pianetini che circolano tra Marte e Giove, tra cui i più important sono: Vesta – Astrea. M. Wemyss attribuisce agli asteroidi un’ influenza sul segno dei Pesci, ma si tratta probabilmente di una opinione basata su delle considerazioni simboliche o analogiche oppure dettate da qualche fortuita coincidenza. Il problema è di difficile soluzione dato che non sembrano esistere delle tavole che permettano di situare gli asteroidi nel tema.

ASTRO:  si utilizza questo termine per designare qualsiasi corpo celeste. Talvolta, nel calcolo delle direzioni, il termine << astro 1 >> o << astro 2 >> può applicarsi a due punti qualsiasi del tema o degli aspetti. L’ astro 1 è sempre quello meno avanzato per Longitudine. Pertanto, un astro in Ariete, è l’ astro 2 in rapporto a un altro astro che è nei Pesci.

ASTROLABIO: anticamene, strumento in cui ci si serviva per osservare le posizioni degli astri. In seguito il senso del temine si è modificato e si dice che Tolomeo chiamasse astrolabio una specie di mappamondo. Julevno chiama astrolabio mobile un piccolo apparecchio di cartone che serve a determinare gli aspetti destro versi e sinistro versi.

ASTROLOGI: una recente statistica cita alla voce  attitudini ci dà qualche indicazione assai utile per scoprire gli indizi favorevoli alla carriera d’ astrologo.

ASTROLOGIA ELIOCENTRICA: sistema introdotto da alcuni astrologi moderni allo scopo di conformarsi al sistema di Copernico, avente per centro il Sole. E’ attualmente incompleto perché, mentre gli astrologi che utilizzano il sistema geocentrico hanno come guida gli archivi e le osservazioni dei tempi passati, quelli del nuovo sistema si basano sulla semplice teoria.

AFFLITTO: un pianeta è afflitto quando forma un aspetto dissonante con un altro pianeta.

ANGOLARE: un pianeta è angolare quando si trova in uno degli angoli del tema astrologico. Tale posizione aumenta considerevolmente la potenza del pianeta, secondo la propria natura e gli aspetti che forma con gli altri pianeti.

ANNO SIDERALE grande: tempo impiegato dal Punto Primaverile a percorrere per – precessione degli equinozi – le 12 costellazioni zodiacali e ritornare al punto di partenza. Attualmente un anno siderale è di 25.800 anni.

ASCENDENTE: rappresenta l’ immagine che ha un individuo dà gli altri di sé. E’ situato nel segno zodiacale che sorge ad Oriente al momento del taglio del cordone ombelicale – momento del primo respiro autonomo -, riconducibile alla Cuspide della prima Casa.

ASCENSIONE: segni di corta e di lunga: l’ Ascendente attraversa in media un segno ogni due ore, ma guardando il movimento più da vicino, si constata che per certi segni e Latitudini impiegherà più di due ore. Tali segni si dicono di lunga ascensione. All’ opposto sullo Zodiaco, si trovano i segni di corta ascensione, attraversati in meno di due ore. Per l’ emisfero nord, i segni di lunga ascensione sono: Cancro – Leone – Vergine – Bilancia – Scorpione – Sagittario. I segni di corta ascensione sono: Capricorno – Aquario – Pesci – Ariete – Toro – Gemelli. Per l’ emisfero Sud i segni di lunga ascensione sono: Capricorno – Aquario – Pesci – Ariete – Toro – Gemelli. I segni di corta ascensione sono: Cancro – Leone – Vergine – Bilancia – Scorpione – Sagittario.

ASCENSIONE OBLIQUA: l’ ascensione obliqua non è molto usata. Era impiegata dagli astrologi che non disponevano di – Tavole delle Case -.

ASCENSIONE RETTA:  l’ ascensione retta è analoga della Longitudine terrestre sulla sfera celeste si misura sull’ equatore celeste a partire dal punto primaverile – 0° di Ariete -, nel senso dei segni dello zodiaco.

ASPETTO: relazione angolare fra i pianeti presenti in un oroscopo. Gli aspetti più importanti sono la congiunzione, ossia quando due pianeti sono vicinissimi; l’ opposizione, quando si trovano a 180 gradi di distanza; il trigono, quando distano 120 gradi l’ uno dall’ altro. Dall’ aspetto dipendono le influenze, positive o negative, che i pianeti si scambiano.

ASTROLOGIA: studia l’ influsso degli astri sul carattere e i comportamenti delle persone. E’ utile per conoscere meglio se stessi, come stimolo per esprimere le proprie qualità e migliorarsi.

ASTROLOGIA ELIOCENTRICA: sistema introdotto da alcuni astrologi moderni allo scopo di conformarsi al sistema di Copernico, avente per centro il Sole. E’ attualmente incompleto perché, mentre gli astrologi che utilizzano il sistema geocentrico hanno come guida gli archivi e le osservazioni dei tempi passati, quelli del nuovo sistema si basano sulla semplice teoria.

ASTROLOGIA MEDICA: studio delle malattie e delle loro cause, nonché delle conoscenze per superarle secondo quanto rilevato dagli astri. In modo schematico i segni governano le parti del corpo ed i pianeti reggono le grandi funzioni organiche.

ASTROLOGIA ORARIA: scienza che permette di giudicare l’ andamento di un’ azione o di un avvenimento, avendo come base l’ oroscopo che deve essere calcolato nel momento in cui il problema si pone. Il principio sul quale si basa è che l’ influenza stellare, che rende la persona ansiosa di porre la domanda, contenga implicitamente anche la risposta. Se la persona che vuole sapere  è un astrologo, stabilisce un oroscopo riferito al momento esatto in cui ha avuto l’ idea di consultare gli astri. Se la persona non conosce l’ astrologia, si rivolgerà a un astrologo, il quale calcolerà l’ oroscopo riferito al momento in cui la questione gli è stata posta. Se poi la richiesta viene fatta per scritto, lo stenderà per il momento in ci ha letto la richiesta. La cosa è molto importante, perché se l’ oroscopo viene calcolato in base  un tempo inesatto, è certo che anche la risposta sarà inesatta.

ASTROLOGIA SPIRITUALE: studio dell’ influenza dei pianeti e degli astri sull’ uomo e sul suo ambiente dal punto di vista dell’ evoluzione spirituale dell’ universo.

ASTRONOMIA: scienza che  che tratta lo studio fisico degli astri. Lo studio dell’ astronomia non è necessario per praticare l’ astrologia, ma alcune nozioni di base accompagneranno le conoscenze astrologiche. Per quanto riguarda il sistema solare si può dire che il rapporto tra astronomia e astrologia è quello tra astronomia-fisiologica e psicologica nello studio dell’ essere umano.

ASSE – inclinazione dell’ asse -: l’ asse di rotazione di un pianeta ha una diversa inclinazione in rapporto al piano della sua orbita.

ASTEROIDI: insieme di corpi celesti di varie forme e misure che gravitano nel sistema solare. Gli astrologi chiamano asteroidi i corpi celesti che gravitano tra Marte e Giove. La distanza media del Sole s’ integra nella legge di Bode. La filosofia Rosacruciana afferma che non fanno parte dei – sette spiriti davanti al trono -, ma al contrario, sono frammenti di antichi satelliti di Venere e Mercurio in via di disintegrazione.

” Le stagioni senza fine

Che cosi velocemente

Arrivano e se ne vanno

Sono miracoli di saggezza

Che nessun uomo

Potrà mai conoscere ”

J.F. Worral

Leave a Reply

Area Riservata